ANTONIO OTTOGALLI

Nato a Latisana (UD) nel 1959, formatosi in arte-terapia lavora come psicologo dell'età evolutiva presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile di Portogruaro (VE)

Mostre ed Esposizioni

1984 - "Galleria d'arte Morena" (UD), 1985 - "Palazzo Molin Vianello" Latisana, "Centro Italiano di Lettura" Lucerna (CH), Galleria d'Arte "Il Magazzino del Sale" Viareggio, Biblioteca Comunale di Concordia Sagittaria, 1986 - "Art Buhlstrasse. 57" Berna (CH), "Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore", "IV^Biennale del Friuli Venezia Giulia", "Scuola Media di Cisterna" (UD), 2008 - "Terme di Bibione", 2009 - "Ex Biblioteca di Caorle", 2011 - "Hotel Daniele" Lignano (UD), "Hotel Alisei" Lignano (UD), "Casa del Sole" Latisana, "Hotel Bella Venezia" Latisana, 2013 - Galleria "La Cantina" Latisana, Residence "La Serenissima" Bibione, "Spazio Arte Beyaflour" Portogruaro, 2014-2015 Collezione d'arte Marylin Brown (USA), 2016-2017 Collezione d'arte Residence Serenissima, Bibione (VE). 2019 Galleria d'arte Hotel Savoy, Bibione (VE).

SI SONO OCCUPATI DEL SUO LAVORO CON SCRITTI E RECENSIONI

Maria Cecilia Bassani, Gian Alberto Boer, Boris Brollo, Giuseppe Caratò, Tiziano Angelo Cautero,Chiara Cescut, Ezio Ciancibello, Michelangelo Dal Pos, Rino Dettola, Tania Kroni, Nello Gobbato, Antonio Martin, Gaia Milocco, Nadia Ortolan, Ivano Pessa, Maria Piperata,Elena Plessi, Diego Serodine, Alfonso Toligalto, Enza Vio, Cristina Visentin, Natale Zaccuri, Flavio Zadro, Giorgio Zanchettin, Martina Zanon. Nel 2019 ha pubblicato il suo primo romanzo: "IL NERO CHE ILLUMINA".

RECENSIONI

Antonio Ottogalli, nella sua pittura, racconta il farsi di un percorso che riscatta, quasi in un procedimento dialettico, lo smarrimento dell'esserci. L'intuizione creativa, che sottende il processo poetico, è racchiusa dentro a uno scrigno di sofferenza, nel tempo interiore; e il cuore trasale a riconoscerla, a contemplarla. E urge il bisogno di esternare, di oggettivare; di rendere ontologicamente decifrabile l'essenzialità della propria individualità artistica. Si ravvisa, all'interno dei suoi quadri, il segno come un'esigenza razionale che tende al finito, al concluso, al raggiungimento di un equilibrio che vuole essere insieme sintesi efferente di intuito e disciplina formale.... continua




La crisi della rappresentazione nella sua dimensione oggettiva, testimoniata dalle opere di Ottogalli, investe soprattutto il piano formale: vissuto ed esistente campeggiando in emersi frammenti, ultimi e primi embrioni del reale precario, intenso nella sua globalità, che resta l'unico referente possibile e voluto. Nulla però rimane irrisolto, né, tanto meno, Ottogalli cede alla facile soluzione di un compiaciuto disordine: salvando solo segno e colore riduce il mezzo artistico a una essenzialità che si impone perentoriamente a riassumere con caparbietà, ansia, rabbia, altrove con perplesso timore, la percezione di situazioni razionali e irrazionali insieme, comunque definite.... continua




Visita anche il sito omaggioarte.it dedicato dalla Sig.ra Maryl Brown Nittis ad Antonio Ottogalli, nella sezione photogallery sono presenti diversi quadri del pittore.

Visita anche il sito art-collectionserenissima.it nella sezione photogallery sono presenti diversi quadri del pittore Antonio Ottogalli.

Visita anche il sito ilnerocheillumina.it Il Nero che Illumina Romanzo Giallo di Antonio Ottogalli

Visita anche il sito galleria-arte-savoy.it Galleria d'Arte Savoy esposizione quadri del pittore Antonio Ottogalli

I QUADRI

CONTATTI

Richiedi informazioni compilando il modulo chiama il seguente recapito telefonico: Mobile +39 320.27.41.369

Messaggio
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo D.Lgs.196/2003 - Privacy Policy